Dott.ssa Giulia Marulli

Tutti i servizi del tuo medico a portata di click!

Orari Segreteria
Lunedì: 13:00-16:00
Martedì: 9:30-12:30
Mercoledì: 16:00-19:00
Giovedì: 9:30-12:30
Venerdì: 9:30-12:30

Modalità di contatto

• 375/6766987: La segretaria risponde al telefono in orario di ambulatorio. Negli altri orari è possibile comunicare con la dottoressa lasciando un messaggio in segreteria.

• 375/5517103: Numero telefonico da utilizzare SOLO PER COMUNICAZIONI URGENTI con la dottoressa dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 19.

• App Elty: Utile per prenotare un appuntamento e per visualizzare avvisi su eventuali modifiche/chiusure dell'ambulatorio per festività o altro.

• Sito Internet www.giuliamarulli.it: Utile per la prescrizione di farmaci di terapia cronica, per l’invio di esami e referti, per la richiesta di informazioni.

Informazioni generali

• Per visite domiciliari, certificati di malattia e visite mediche da effettuare in studio in giornata (solo per urgenze) telefonare tra le 8 e le 10 del mattino e lasciare un messaggio in segreteria.

• Per prescrizioni urgenti e indifferibili al di fuori degli orari di ambulatorio è possibile recarsi in studio a Givoletto dove è sempre presente un medico in fascia oraria mattutina e pomeridiana dal lunedì al venerdì.

• Per qualunque necessità dopo le ore 20 nei giorni feriali e per l’intera giornata nei giorni festivi e nei prefestivi, è in funzione il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) sito a Druento in via Morandi 7, telefono 116117.
N.B. la visita domiciliare è prevista unicamente per i pazienti NON trasportabili.

Ricette

Richieste per terapia cronica

• Specificare nome farmaco, dosaggio e n° di confezioni richieste.
• Ogni richiesta è nominativa e individuale, non richiedere farmaci per più persone in un'unica volta
• Richiedere le ricette solo quando stanno per terminare i farmaci in proprio possesso.
• È possibile richiedere impegnative di visite specialistiche già incluse nel proprio percorso di cura.
Attenzione: gli antibiotici non fanno parte della terapia cronica, ma verranno prescritti esclusivamente in caso di necessità a seguito di visita medica.

Richieste nuove prescrizioni specialistiche

Per effettuare la richiesta è obbligatorio allegare la visita dello specialista che ha prescritto il farmaco richiesto.
Dimensione massima per ogni allegato 5Mb
Formati accettati: pdf, jpg, jpeg, png

Invio in corso..

Invio esami e referti

Allegare gli esami o i referti da far visionare alla dottoressa, possibilmente in formato PDF.
Dimensione massima per ogni allegato 5Mb
Formati accettati: pdf, jpg, jpeg, png

Invio in corso..

Richiesta di contatto o appuntamenti

Prenota subito un appuntamento con Elty:

buttonpng

buttonpng

Certificati di Malattia INPS

Il certificato di malattia può esser rilasciato solo dopo visita medica e quindi non può esser rilasciato per telefono o per conto terzi. Per ottenere il certificato è necessario contattare la dottoressa al numero 375-6766987 per fissare un appuntamento in studio. Oltre al Medico di Medicina Generale, gli altri soggetti abilitati a rilasciare il certificato di malattia INPS sono:
• i medici di Continuità Assistenziale (guardia medica)
• i medici di Pronto Soccorso
• i medici specialisti

I lavoratori del settore PUBBLICO hanno l’obbligo di reperibilità 7 giorni su 7, compresi giorni festivi nelle seguenti fasce orarie: 9-13 e 15-18.
Sono esenti da questo vincolo di reperibilità i dipendenti assenti per le seguenti ragioni:
• patologie gravi che richiedono terapie salvavita;
• malattie per cui è stata riconosciuta la causa di servizio;
• stati patologici connessi alla situazione di invalidità riconosciuta pari o superiore al 67%.

I lavoratori del settore PRIVATO hanno l’obbligo di reperibilità 7 giorni su 7, compresi giorni festivi nelle seguenti fasce orarie: 10-12 e 17-19.
Casi in cui il lavoratore del settore privato è esonerato dall’obbligo di garantire la reperibilità:
• patologie gravi che richiedono terapie salvavita, comprovate da idonea documentazione della struttura sanitaria;
• stati patologici sottesi o correlati a situazioni di invalidità riconosciuta, in misura pari o superiore al 67%.

Se il lavoratore non viene trovato in casa in occasione del controllo fiscale:
• perderà il diritto al 100% della retribuzione per i primi 10 giorni di malattia;
• lo stipendio sarà ridotto al 50% per i giorni seguenti.
Il lavoratore avrà 15 giorni di tempo per motivare la propria assenza ed evitare la decurtazione dello stipendio

Cambio dell’indirizzo di reperibilità Si può cambiare l’indirizzo di reperibilità:
• Se è un lavoratore pubblico deve rivolgersi al datore di lavoro che comunicherà all’INPS il nuovo indirizzo attraverso gli appositi canali.
• Se è un lavoratore privato deve andare sul sito dell’INPS e modificare i dati tramite la pagina di servizio o telefonare al numero verde 803164 chiamando da rete fissa o al numero 06-164164 da rete mobile.

Certificati e Libera professione

i certificati e le prestazioni in libera professione sono redatti secondo il seguente tariffario.
(Le tariffe sono a discrezione del medico in base alla disciplina sulla libera professione (Legge 248 del 4.08.2006).)



Certificato Costo
Certificato ad uso assicurativo o privato € 61 (50 + IVA AL 22%)
Certificato di invalidità civile / modello SS3 € 73,20 (60 + IVA AL 22%)
Certificato di idoneità a svolgere generica attività lavorativa € 50 (40.98 + IVA AL 22%)
Idoneità allo svolgimento del servizio civile € 30 (24.59+ IVA AL 22%)
Inabilità temporanea per le agenzie di viaggio € 60 (49.18 + IVA AL 22%)
Inabilità per mancata comparizione disposta dalla autorità giudiziaria € 100 (82.00 + IVA AL 22%)
Certificato per l’ammissione in case di riposo o simili € 30,00
Certificato di unità valutazione geriatrica UVG € 50,00
Certificato per attività sportive non agonistiche € 30,00
Relazione clinica, richiesta da alcuni enti, per idoneità alle cure termali € 50,00
Certificato anamnestico per il rilascio del porto d’armi € 60,00
Certificato di ammissione a colonie e centri estivi € 30,00
Certificato anamnestico patente € 40,00
Certificato per soggiorni e colonie € 40,00
Visite occasionali ambulatoriali € 20,00
Visite occasionali domiciliari € 80,00

Sono gratuiti esclusivamente i seguenti certificati:

• certificato inserimento al nido.
• certificato per attività sportiva in ambito scolastico (dietro richiesta del preside)

In base alla legge regionale del 25 giugno 2008 n. 15 sono stati aboliti in tutto il territorio regionale i seguenti certificati (possono esser richiesti solo quando devono essere utilizzati al di fuori del Piemonte):

• idoneità fisica per l’assunzione nel pubblico impiego
• idoneità fisica per l’assunzione di insegnanti e altro personale di servizio nelle scuole
• idoneità fisica per l’assunzione di apprendisti minori non a rischio
• esonero dalle lezioni di educazione fisica (rilasciato dai servizi del dipartimento di prevenzione)
• vaccinazione per l’ammissione alle scuole pubbliche o in altre collettività, compresi colonie e centri estivi
• idoneità sanitaria per il personale di assistenza operante presso colonie o centri estivi
• scheda/cartella sanitaria per l’ammissione a colonie o centri estivi, compresa la certificazione di assenza di malattia infettiva e di provenienza da zona indenne
• idoneità psicofisica per la frequenza di istituti professionali o corsi di formazione professionale
• non contagiosità per la riammissione al lavoro degli alimentaristi dopo l’assenza per malattia oltre i cinque giorni
• certificato medico oltre i cinque giorni di assenza da scuola